Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Quarantatré farmacie rurali dell’Aragona, regione autonoma della Spagna, stanno portando avanti un progetto innovativo di educazione sanitaria rivolto a pazienti e caregiver, con l’obiettivo di promuovere l’autocura e l’aderenza terapeutica [segue]
Applicare i dettami della medicina di precisione nella gestione della terapia farmacologica, con particolare attenzione alle politerapie, e identificare i possibili approcci nell’ambito delle buone pratiche prescrittive. È l’obiettivo del [segue]
Le misure su ricetta dematerializzata e ripetibile contenute nel ddl delega per la Semplificazione approvato dal Governo ottengono l’apprezzamento della Fimmg, che chiede una rapida approvazione del provvedimento. È quanto [segue]
Per le farmacie è senz’altro una buona notizia quella che arriva dall’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano in tema di Fascicolo sanitario elettronico: complice anche la pandemia, [segue]
L’assistenza ai pazienti cronici rappresenta uno dei principali impegni della sanità territoriale, che in questa sfida può avvalersi dei farmacisti per lavorare sull’aderenza terapeutica, in particolar modo degli anziani. E’ [segue]
«Amministratori e politici lombardi hanno tratto dall’esperienza della pandemia la consapevolezza che per potenziare l’assistenza sul territorio occorre allargare le competenze della farmacia». Sono le parole con cui Annarosa Racca, [segue]
Sono ai minimi storici i rapporti sindacali tra farmacisti del territorio e medici di famiglia. L’ultima sassata arriva dalla mezza vittoria sulla vaccinazione in farmacia che i titolari hanno conseguito [segue]
Il 39% degli anziani assume almeno quattro farmaci diversi, ma soltanto il 43% è stato contattato dal proprio medico curante nell’ultimo mese per verificare che i medicinali siano assunti correttamente, [segue]