I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Ottiene l’ok dei presidenti regionali la nomina di Luca Li Bassi alla direzione generale dell’Aifa, l’Agenzia del farmaco. Ad accenderla la seduta di ieri della conferenza delle Regioni, che ha [segue]
Al Comitato prezzi e rimborso Loredano Giorni e Giovanna Scroccaro, dirigenti del servizio farmaceutico di Piemonte e Veneto, e alla Commissione tecnico-scientifica Ida Fortino, del servizio farmaceutico della Lombardia e [segue]
Neanche nel 2017 sono giunte alla Rete nazionale di farmacovigilanza segnalazioni che possano indurre a ripensamenti sul rapporto beneficio-rischio dei vaccini utilizzati. In altri termini, «ancora una volta i vaccini [segue]
Sono ufficialmente cominciate le procedure per il rinnovo della Commissione tecnico-scientifica e del Comitato prezzi e rimborso dell’Aifa, entrambi prossimi alla scadenza prevista per il 6 agosto. L’altro ieri, infatti, [segue]
Arrivano novità soltanto di dettaglio dalla determina 821/2018 con cui l’Aifa ha aggiornato le disposizioni in materia di smaltimento dei medicinali che hanno subito modifiche al foglietto illustrativo. Rispetto alle [segue]
Il farmaco copaxone di Teva e il copemyl di Mylan, entrambi contenenti il principio attivo glatiramer acetato e destinati al trattamento della sclerosi multipla recidivante, non sono equivalenti tra loro [segue]
Com’era facile prevedere, arriva il plauso delle Regioni al Position paper dell’Aifa che lunedì ha dato luce verde alla piena “intercambiabilità” tra biologici e biosimilari, non solo nei pazienti naive [segue]