I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
È uscito sulla Gazzetta ufficiale di sabato scorso, 6 luglio, il decreto del ministero della Salute che inserisce il cannabidiolo nella tabella delle sostanze stupefacenti, consentendone di fatto la vendita [segue]
Il Marocco si appresta a diventare esportatore di riferimento per il mercato europeo della cannabis terapeutica. Lo ha annunciato Mohamed El Bouhmadi, presidente della Federazione marocchina dell'industria e dell'innovazione farmaceutica [segue]
Ha lasciato uno strascico di incertezza e qualche polemica, in Germania, l’entrata in vigore dal lunedì di Pasquetta della legge federale che liberalizza l’uso ricreativo della cannabis. Il provvedimento, uno [segue]
È stato sospeso dal Tar Lazio fino al 24 ottobre, quando il Tribunale deciderà nel merito sul ricorso presentato da Ici (Imprenditori canapa Italia), il decreto del ministero della Salute [segue]
Dal 20 settembre i preparati per uso orale a base di cannabidiolo saranno soggetti a ricetta non ripetibile e riservati alla distribuzione esclusiva in farmacia. È l’effetto del decreto del [segue]
È cominciata l’altro ieri in nove farmacie di Basilea, nella Svizzera, la distribuzione regolamentata di cannabis nell’ambito del progetto pilota "Weed Care", promosso dal Dipartimento della sanità di Basilea e [segue]
Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato, con voto unanime, la proposta di legge relativa alle “Modalità di erogazione di medicinali cannabinoidi per finalità terapeutiche”. Il testo, come riferisce l’agenzia [segue]