I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
In Francia le forniture di farmaci per uso pediatrico a base di amoxicillina e amoxicillina/acido clavulanico potranno arrivare alle farmacie soltanto attraverso i distributori intermedi, non dall’industria tramite acquisti diretti. [segue]
I farmaci attualmente in stato di carenza sono 1.800 «ma in realtà soltanto 325 non hanno un'alternativa terapeutica disponibile. Quindi non bisogna fare allarmismi». Lo ha detto il presidente dell'Aifa, [segue]
In caso di carenza del farmaco prescritto, le farmacie inglesi dovrebbero essere autorizzate a sostituire con un equivalente anche quando dosaggio e formulazione sono differenti. È quanto propone il Comitato [segue]
Secondo un sondaggio del Cpe (Community pharmacy England, il comitato che rappresenta le farmacie nei negoziati con il Nhs) condotto su duemila farmacisti e seimila farmacia del territorio, nell’ultimo anno [segue]
L’Unione europea lancia la Critical medicines alliance, l’Alleanza per i farmaci essenziali, un’intesa tra gli stati membri che mira a rafforzare la produzione farmaceutica in Europa e ottimizzare le catene [segue]
Rispetto alle carenze che si registrano in Italia per alcuni farmaci, «la disponibilità di medicinali equivalenti sul mercato permette, nella maggior parte delle situazioni, di garantire comunque ai cittadini l'accesso [segue]
Tra il 2021 e il 2023, sono aumentate del 67% le segnalazioni inviate al governo inglese dalle aziende farmaceutiche su potenziali problemi nell’approvvigionamento dei medicinali. A rivelarlo un articolo del [segue]