I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Le farmacie «adeguatamente attrezzate» potranno procedere «all’allestimento della sospensione con amoxicillina e di quella con la combinazione amoxicillina e acido clavulanico». È quanto recita la circolare diffusa ieri dalla Regione [segue]
Una supply chain del farmaco europea meno dipendente da Paesi terzi: lo sostiene Aschimfarma, l’Associazione dei produttori di principi attivi farmaceutici parte di Federchimica, condividendo le azioni proposte dalle Associazioni [segue]
Amoxicillina, paracetamolo, ciprofloxacina, esomeprazolo, ma anche adrenalina, metilprednisolone e altri ancora. Sono alcune delle prime 25 molecole per le quali il governo francese si appresta a “rimpatriare” la produzione così [segue]
Occorre che l’Europa acceleri sull’adozione di misure con cui supportare la produzione farmaceutica nei confini europei, «per tutelare i Paesi Ue dalla minaccia ricorrente di carenze negli approvvigionamenti di medicinali». [segue]
Contiene 280 referenze la prima lista dei farmaci “critici” redatta dall’Ansm, l’Aifa francese, nell’ambito del piano nazionale per il contrasto alle carenze. L’elenco, che dovrà essere ancora raffinato prima di [segue]
«La carenza di medicinali è un problema sanitario globale e colpisce i Paesi europei sempre più diffusamente. Le indisponibilità possono portare al razionamento dei medicinali e a ritardi nei trattamenti [segue]