I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Nessun aumento sulla remunerazione ma parecchie novità in chiave servizi, che nelle speranze di Federfarma e Assofarm dovrebbero rimettere il farmacista al centro della dispensazione sul territorio: erogazione di farmaci [segue]
Va a un altro round il lungo contenzioso tra Federfarma Rimini e Asl Romagna sulla presunta violazione dell’accordo regionale per la dpc da parte dell’azienda sanitaria, che per anni avrebbe [segue]
I farmaci prescritti in Adi e Rsa che risultano indisponibili nelle farmacie ospedaliere possono essere dispensati in dpc dalle farmacie del territorio abruzzesi senza che siano necessari timbri o [segue]
Il decreto semplificazioni comincerà lunedì l’esame dell’aula di Palazzo Madama dopo il via libera delle commissioni riunite Affari costituzionali e Lavori pubblici, che hanno licenziato ieri il testo dopo aver [segue]
Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna. E’ il podio della classifica che mette in fila le Regioni italiane in base all’aderenza per i cosiddetti Lea, i Livelli essenziali di assistenza che tutti [segue]
Rimane fissata sulla dispensazione del farmaco la lente di Cittadinanzattiva: dopo il I Rapporto annuale sulla farmacia (del territorio) realizzato per Federfarma con il contributo incondizionato di Teva e presentato [segue]
Rimangono inalterati, in Puglia, i piani della Regione per dotare di farmacie della distribuzione diretta i 33 Presidi territoriali di assistenza provenienti dalla riconversione degli ospedali dismessi. E’ quanto si [segue]