Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Non ci può essere accessibilità alle cure senza sostenibilità della distribuzione del farmaco, la cui attuale crisi rappresenta di fatto una minaccia per tutta la filiera farmaceutica. È la parola [segue]
«Amazon è il modello da seguire» per ottimizzare la logistica sanitaria in Piemonte: è quanto afferma Federico Riboldi, da giugno assessore alla Sanità della Regione, indicando un sistema di distribuzione [segue]
È stato rinnovato, in Basilicata, l'accordo tra Regione e farmacie del territorio su distribuzione per conto e dispensazione dei presidi per diabetici. La nuova intesa, che ha durata triennale, riconosce [segue]
Il gran caldo affligge gran parte dello Stivale e come ogni estate tornano a far notizia i disservizi della distribuzione diretta, che in molte Aziende sanitarie e ospedaliere viene effettuata [segue]
In Toscana saranno le Asl a erogare i farmaci e i dispositivi destinati ai pazienti delle Rsa e Rsd, le residenze sanitarie assistenziali e le residenze sanitarie per disabili, nonché [segue]
Arriva anche un comunicato della Regione Toscana sul ricorso al Tar Lazio contro la determina dell’Aifa che riclassifica le gliptine dalla fascia A-Pht alla fascia A (di cui FPress ha [segue]