Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Un farmacista di Torino è stato deferito all’autorità giudiziaria dai Nas del capoluogo piemontese per frode in commercio e vendita di farmaci non autorizzati. Secondo quanto riferisce una nota del [segue]
Oggi più che mai, è opportuno diffidare dei siti web non autorizzati e dei rivenditori che propongono prodotti per il trattamento o la prevenzione di covid-19 oppure promettono la disponibilità [segue]
Continuano gli interventi dei Nas per contrastare l’e-commerce illecito di farmaci veterinari. A Livorno, come riferisce una nota del Comando carabinieri per la Tutela della salute, una persona originaria di [segue]
Anche social network e marketplace scendono in campo contro gli speculatori che approfittano dell’epidemia di Covid-19 per gonfiare i prezzi di gel e mascherine. Facebook, in particolare, ha annunciato ieri [segue]
E’ vittoria completa per le farmacie francesi sul progetto di legge per la semplificazione amministrativa che mirava ad ammorbidire le regole in materia di e-commerce farmaceutico. Ieri, infatti, il Senato [segue]
Nonostante la marcia indietro del ministero della Salute, che l’altro ieri aveva rinunciato ad aprire ai marketplace tipo Amazon la vendita a distanza dei farmaci, la Fédération des syndicats pharmaceutiques [segue]
Il governo francese rinuncerà all’articolo del disegno di legge sulla semplificazione che avrebbe aperto la vendita online dei farmaci alle piattaforme generaliste, i cosiddetti marketplace. Lo ha detto ieri il [segue]
Ancora farmacisti sorpresi a vendere su internet medicinali con obbligo di prescrizione, per i quali invece la legge vieta l’e-commerce. A darne notizia un comunicato diffuso ieri dal Comando carabinieri [segue]