I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Ancora farmacisti sorpresi a vendere su internet medicinali con obbligo di prescrizione, per i quali invece la legge vieta l’e-commerce. A darne notizia un comunicato diffuso ieri dal Comando carabinieri [segue]
Anche i comuni francesi si schierano con le farmacie contro il progetto di legge del governo che aprirebbe la vendita online dei farmaci senza obbligo di prescrizione a piattaforme come [segue]
I pazienti non dovrebbero fare affidamento soltanto sulle farmacie online ma consultare anche gli esercizi tradizionali, perché i medicinali non sono beni di consumo e la relazione personale paziente-farmacista non [segue]
Sono nove i titolari di farmacia denunciati dai Nas per avere commercializzato via internet farmaci con obbligo di ricetta. A riferirlo un comunicato del Nucleo Carabinieri Aifa, il distaccamento che [segue]
Sta facendo discutere, sui social più frequentati dai farmacisti, l’articolo pubblicato ieri dal Corriere della Sera che spiega come acquistare online i farmaci da banco e «risparmiare fino al 30%». [segue]
Continuano ad arrivare storie poco edificanti dalle farmacie online del Regno Unito. L’ultima risale ai giorni scorsi e ne riferisce un articolo pubblicato ieri dal Pharmaceutical Journal, il magazine della [segue]
Nel Regno Unito ci sono farmacie online che vendono medicinali come se fossero «un prodotto commerciale». Lo ha detto Duncan Rudkin, amministratore delegato del General pharmaceutical council (Gphc, l’ente inglese [segue]
L’e-commerce di farmaci e sostanze finisce sotto la lente di Cittadinanzattiva Lombardia e di un pool di associazioni dei consumatori, che da febbraio lanceranno un’indagine con interviste e questionari (distribuiti [segue]