Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
L’Enpaf metta in campo «ogni utile iniziativa» per una «sollecita riscossione» dei consistenti crediti che la cassa di previdenza vanta nei confronti delle Asl e degli iscritti. E’ l’invito formulato [segue]
Ha ottenuto il via libera dei ministeri vigilanti (Lavoro e Mef) la disposizione approvata a novembre dal consiglio di amministrazione dell’Enpaf che dal primo gennaio 2019 riduce fino al 50% [segue]
Sono più di 32mila i contributi - calcolati sullo 0,15% della spesa farmaceutica convenzionata dell’86 - che le farmacie devono ancora ricevere. E’ quanto si desume dalle tabelle pubblicate dall’Enpaf [segue]
L’Enpaf scende in campo a favore dell’occupazione, con uno stanziamento di 400mila euro destinato a sostenere le assunzioni a tempo indeterminato di farmacie e parafarmacie. E’ quanto prevede la delibera [segue]
Circa 2,3 miliardi di euro di patrimonio netto, 138 milioni di utile, contributi degli iscritti in crescita dell’1,2% rispetto all’anno precedente e spesa per le prestazioni previdenziali ed assistenziali in [segue]
Piovono già severe critiche sul documento in otto punti con cui mercoledì Federfarma, Fofi e Fenagifar hanno sintetizzato le loro proposte per la riforma della previdenza di categoria. Critiche di [segue]
Diventano due i tavoli ai quali la professione si confronta sulla riforma dell’Enpaf e della previdenza di categoria. Perché a quello istituzionale, convocato il 23 aprile scorso dalla presidenza dell’ente [segue]
Sfocerà in un summit delle sigle di rappresentanza delle farmacie e dei farmacisti il dibattito che da tempo impegna la professione sulla riforma del proprio sistema previdenziale. A organizzarlo l’Enpaf, [segue]