Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
L’uso di ivermectina nella prevenzione o nel trattamento di covid-19 non può essere al momento raccomandato al di fuori degli studi clinici controllati. Per trarre conclusioni in merito all'efficacia e [segue]
Su un totale di oltre 4,1 milioni di dosi iniettate, sono poco più di 30mila le segnalazioni di sospetta reazione avversa valutate dalla Rete nazionale di farmacovigilanza, per un tasso [segue]
Sono in corso verifiche dell’Ema sul lotto del vaccino di AstraZeneca che le autorità austriache hanno sospeso in seguito ad alcuni casi di eventi tromboembolici insorti dopo la somministrazione. Gli [segue]
Ammontano a una media di 469 segnalazioni ogni 100mila dosi somministrate le sospette reazioni avverse registrate dalla Rete nazionale di farmacovigilanza nel primo mese di vaccinazioni con Comirnaty e Moderna. [segue]
Il metamizolo non deve essere «ri-somministrato» nei pazienti che patiscono episodi di danno epatico non ricollegabili ad altre cause. Nel caso insorgano sintomi, dunque, occorre interrompere il trattamento e contattare [segue]
Per i farmacisti del Ssn, farmacie ospedaliere e servizi farmaceutici territoriali possono essere tra i «punti nevralgici» della rete di monitoraggio che, sui nuovi vaccini anti-covid, dovrà raccogliere dati di [segue]
Uso off label dell’idrossiclorochina sospeso, giro di vite sui trattamenti a base di remdesivir per polmoniti da covid. E’ il succo degli ultimi aggiornamenti apportati dall’Aifa alle schede informative che [segue]
In caso di nuovo trattamento con fingolimod, farmaco contro la sclerosi multipla recidivante-remittente classificato in fascia A-Pht, gli esami di funzionalità epatica devono essere effettuati prima di iniziare la terapia [segue]