Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
I pazienti in trattamento con montelukast o coloro che li assistono (genitori, caregiver) devono essere avvertiti perché informino immediatamente il medico curante in caso notino cambiamenti nel comportamento e nell’umore [segue]
L’Aifa revochi la nota del 26 maggio che ha sospeso la prescrizione off-label di clorochina e idrossiclorochina in ambito territoriale e ospedaliero, eccezion fatta per gli studi clinici autorizzati. E’ [segue]
Gli operatori sanitari prestino la dovuta attenzione ai pazienti affetti da covid che vengono trattati con clorochina o idrossiclorochina, a causa dei «gravi effetti collaterali» che possono derivare dall’uso dei [segue]
L'Organizzazione mondiale della sanità ha sospeso i test sull’uso di clorochina e idrossiclorochina nei trattamenti anti-covid dopo la pubblicazione di uno studio sulla rivista scientifica The Lancet che solleva forti [segue]
Dopo gli Usa, anche la Commissione europea si accinge a sospendere dal mercato tutti i farmaci con ranitidina. Il provvedimento è raccomandato da una relazione datata 30 aprile del Comitato [segue]
L’uso di idrossiclorochina o clorochina nei pazienti affetti da covid, in dosi terapeutiche oppure in alti dosaggi, può essere associato a eventi avversi come l’alterazione del ritmo cardiaco. E’ l’avvertenza [segue]
La prescrizione dell’azitromicina, da sola o associata ad altri farmaci e in particolare all’idrossoclorochina, nel trattamento di pazienti con covid-19 può essere presa in considerazione «soltanto nell’ambito di studi clinici. [segue]