Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Diventano tre le sperimentazioni cliniche dirette a valutare sicurezza ed efficacia di tocilizumab nel trattamento di covid-19. Ieri, infatti, l’Aifa ha dato il via libera al progetto Hoffmann-La Roche per [segue]
Si farà la sperimentazione sul favipiravir, l’antivirale autorizzato dal 2014 in Giappone (ma non negli Usa e in Ue) per il trattamento di nuove forme influenzali. Ad annunciarlo il ministro [segue]
L’Italia parteciperà ai duestudi di fase 3 promossi da Gilead Sciences per valutare l’efficacia e la sicurezza della molecola sperimentale remdesivir negli adulti ricoverati con diagnosi di covid-19. E’ quanto [segue]
Dalla cruna dell’Aifa passeranno soltanto i nuovi farmaci che dimostreranno di possedere un «valore terapeutico aggiunto» rispetto a quelli già in commercio oppure accetteranno un prezzo di rimborso inferiore. Sono [segue]
Il Fondo triennale per i farmaci innovativi, in scadenza a fine anno, sarà rinnovato. Lo ha promesso il ministro della Salute, Giulia Grillo, rispondendo all’appello lanciato dagli Stati Uniti dagli [segue]
L’Italia può essere il primo Paese europeo a raggiungere l’eradicazione totale dell’epatite C. Ma per riuscirci deve garantire l’accesso alle cure a tutti i malati ancora da trattare e per [segue]
In cima alla lista delle cose che i farmacisti titolari dovrebbero portare nelle loro farmacie c’è innanzitutto il farmaco. Un farmaco che oggi, per un’anomalia tutta italiana, arriva al paziente [segue]