I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
La remunerazione aggiuntiva introdotta dal decreto 41/2021 rappresenta a tutti gli effetti un «ristoro» e dunque è esclusa dal perimetro dell’iva e non concorre alla determinazione della base imponibile ai [segue]
E’ il Piemonte la prima Regione a chiedere alle farmacie la restituzione dell’eccedenza di quanto versato con la remunerazione aggiuntiva del 2021: poco meno di 318mila euro, ossia la differenza [segue]
In tre Regioni e una Provincia autonoma le farmacie del territorio devono ancora vedere le prime mensilità della remunerazione aggiuntiva introdotta dal dl 41/2021 del marzo scorso e dettagliata, per [segue]
Rientra dalla finestra l’emendamento alla Legge di Bilancio 2022 che autorizza in via sperimentale la stipula di «accordi con le farmacie per la distribuzione convenzionata dei farmaci esclusi dal Pht» [segue]
Le notizie provenienti dalla commissione Bilancio del Senato sugli emendamenti alla Manovra che farebbero della spesa farmaceutica convenzionata il bancomat degli acquisti diretti rendono ancora più urgente mettere in moto [segue]
Soltanto una parte delle farmacie italiane riuscirà a vedere nella dcr di novembre le prime tre mensilità della remunerazione aggiuntiva introdotta dal dl 41/2021 e completata per la parte attuativa [segue]
Le farmacie del territorio potrebbero cominciare a intascare soltanto da gennaio le mensilità della remunerazione aggiuntiva di cui all’articolo 20 del decreto legge 41/2021. Uno slittamento che non toglie nulla [segue]