Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Le farmacie del territorio potrebbero cominciare a intascare soltanto da gennaio le mensilità della remunerazione aggiuntiva di cui all’articolo 20 del decreto legge 41/2021. Uno slittamento che non toglie nulla [segue]
Sarebbe ormai imminente il via libera della Corte dei conti al decreto attuativo dei ministeri di Finanze e Salute sulla remunerazione aggiuntiva delle farmacie introdotta dal dl 41/2021. Lo ha [segue]
Dal decreto Sostegni arrivano alle farmacie del territorio 200 milioni di euro, per «rafforzare strutturalmente la resilienza, la prossimità e la tempestività di risposta del Servizio sanitario nazionale alle patologie [segue]
Il passaggio alla remunerazione professionale non sembra preservare la marginalità delle farmacie francesi dal calo della spesa farmaceutica rimborsata. E’ quanto rivela un sondaggio condotto a fine gennaio dalla Fspf, [segue]
Sulla riforma della remunerazione «è stata sviluppata in questi mesi una discussione» con le farmacie e l’Aifa, «ora questa discussione va tradotta in una determinazione, con gli investimenti che saranno [segue]
E’ stato rinviato a data da destinarsi soltanto poche ore prima dell’inizio l’incontro tra Sisac e sindacati delle farmacie (Federfarma e Assofarm) che ieri avrebbe dovuto riaprire il confronto sul [segue]