Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
La spesa farmaceutica convenzionata rischia di perdere l’anno prossimo circa 800 milioni di finanziamento, a beneficio di ospedaliera e diretta. E’ quanto prevede la bozza della Manovra per il 2021 [segue]
I tetti della spesa farmaceutica, così come il pay back, «vanno superati». Lo ha detto l’altro ieri il ministro della Salute, Roberto Speranza, nel suo intervento all’assemblea pubblica di Assogenerici-Egualia, [segue]
In Umbria la campagna antinfluenzale 2020-2021 partirà già dal prossimo ottobre, un mese in anticipo rispetto agli anni precedenti. Lo ha annunciato ieri l’assessore alla Salute della Regione, Luca Coletto, [segue]
Durante il lockdown i consumi di farmaci per le principali patologie croniche non evidenziano «differenze significative» rispetto al periodo precedente, un’invarianza che dimostra «il funzionamento delle strategie poste in atto [segue]
Se qualcuno aveva ancora speranze, gliele ha cancellate la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento dell’altro ieri davanti all’Europarlamento: il Recovery Fund da 750 miliardi [segue]
Gli interventi di contenimento della spesa farmaceutica messi in campo in questi anni dalle Regioni sottoposte a Piano di rientro «non hanno portano a miglioramenti evidenti»: gli acquisti diretti avvengono [segue]