Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Eccola la seconda “lenzuolata” di riclassificazioni dal canale della diretta-dpc a quello della convenzionata che la Legge di Bilancio 2024 aveva voluto con cadenza annuale: l’anno scorso avevano fatto da [segue]
Nel 2024 le forniture sanitarie sono state il primo motore di spesa tra gli appalti pubblici. Lo evidenzia la Relazione annuale dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) al Parlamento, che analizza l’attività [segue]
«Le gliflozine sono farmaci cronici prescrivibili dal medico di medicina generale: riportarle nella convenzionata serve a rafforzare la continuità terapeutica e semplificare l’accesso». Lo ha detto il direttore generale dell’Aifa, [segue]
Ridurre la spesa farmaceutica pubblica e ottimizzare i meccanismi di acquisto e distribuzione dei medicinali: è questo uno degli obiettivi prioritari che Nhs England (il Servizio sanitario inglese) si è [segue]
Ora è ufficiale: scatta l’alt delle Regioni sulla riclassificazione da Pht a convenzionata delle glifozine, che l’Aifa dovrebbe autorizzare entro la fine del mese come già era accaduto un anno [segue]
Il governo britannico ha proposto un significativo aumento, dal 15,5% al 32,2%, della tassa che grava sull’industria farmaceutica per i farmaci branded venduti al Servizio sanitario nazionale. La misura, contenuta [segue]