I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Il governo britannico ha proposto un significativo aumento, dal 15,5% al 32,2%, della tassa che grava sull’industria farmaceutica per i farmaci branded venduti al Servizio sanitario nazionale. La misura, contenuta [segue]
Favorire un confronto continuo e strutturato tra Agenzia del farmaco e Regioni su accesso ai famaci e rimborsabilità. È l’obiettivo del Tavolo tecnico di coordinamento istituito con determina dell’Aifa approvata [segue]
Sulla spesa farmaceutica è ancora polemica a distanza tra Regione Lazio e medici di famiglia della Fimmg. In un’intervista pubblicata dal Corriere della Sera il 3 gennaio, il governatore Francesco [segue]
Cambiano i meccanismi per il ripiano della spesa farmaceutica da acquisti diretti e la notizia lambisce anche le farmacie del territorio, dato che la spesa convenzionata rappresenta un vaso comunicante [segue]
Per quest’anno sono cresciute del 5% le risorse a disposizione della spesa farmaceutica territoriale (cioè convenzionata più diretta-dpc), da 13,9 a 14,6 miliardi di euro. È quanto si deduce dai [segue]
La nuova remunerazione? Doveva salvare i fatturati Ssn delle farmacie italiane da distribuzione diretta ed erosione dei prezzi, e lo sta facendo. Ma sulle spalle dei farmacisti lombardi. Lo dice [segue]
Nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione lanciate nel nostro Paese, sono cresciuti anche nel 2023 i consumi di antibiotici, +6,4% rispetto all’anno precedente. È uno degli allarmi che arrivano dal [segue]
Forse sono fondati i timori di alcune Regioni sugli effetti della nuova remunerazione che da marzo retribuisce le farmacie per i farmaci dispensati in regime rimborsato. Così come sembrano fondate [segue]