I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Con l’inizio dell’anno, le indennità riconosciute dalle Ats alle farmacie rurali lombarde vanno aggiornate in base all'indice di rivalutazione monetaria Istat-Foi. E’ quanto ricorda la circolare emanata dalla Regione su [segue]
Le farmacie rurali assicurano una «imprescindibile funzione sociale a presidio di territori dal forte rischio di spopolamento». Occorre quindi continuare a supportarle assieme al «rafforzamento della rete dei presidi, da [segue]
Vale poco meno di 3,8 milioni di euro all’anno il beneficio economico di cui godono le farmacie con fatturato Ssn inferiore a 150mila euro grazie all’esenzione dagli sconti di legge. [segue]
Torna la proposta di istituire un Fondo nazionale per sostenere le farmacie rurali in difficoltà. Arriva da uno degli emendamenti “segnalati” al ddl di conversione del decreto Rilancio, attualmente all’esame [segue]
L’ordinanza sul prezzo imposto per le mascherine uni-en 14683 rischia di mettere in difficoltà le piccole farmacie, che potrebbero trovarsi presto senza forniture. E’ quanto denuncia Farmacie Rurali d’Italia, che [segue]
Riportare in cima all'agenda sindacale di Federfarma la sostenibilità della farmacia rurale, cuore pulsante e allo stesso tempo patrimonio genetico della farmacia indipendente italiana. E’ quanto si propone Farmacie Rurali [segue]
Nei piccoli centri così come nelle grandi città, le farmacie non sono soltanto il primo presidio del Servizio sanitario ma assicurano anche un’importante funzione sociale, a beneficio delle comunità e [segue]