Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Rafforzare le farmacie territoriali quali presidi sanitari di prossimità, attraverso la loro integrazione attiva nella rete dell’assistenza territoriale, sostenendo accessibilità e appropriatezza dei loro servizi e razionalizzando la disciplina in [segue]
Esprimono unanime soddisfazione i primi commenti che arrivano dalla filiera alla notizia dell’approvazione in Consiglio dei ministri dello schema di ddl delega per un nuovo testo unico sulla farmaceutica. «Ringraziamo [segue]
La politerapia è una realtà sempre più diffusa nella popolazione anziana, ma i suoi effetti collaterali mettono spesso a rischio l’aderenza terapeutica, con costi enormi per il Servizio sanitario. È [segue]
«Al nostro Paese occorre un quadro normativo moderno e semplificato, unitario e strutturale, capace di garantire innovazione e sostenibilità, sostenendo il lavoro dei tanti professionisti e operatori coinvolti per rispondere [segue]
«Non siamo contrari a un processo di modernizzazione, ma riteniamo che i cambiamenti debbano produrre benefici concreti per la comunità». Parte da questa precisazione il messaggio che il ministro della [segue]
Un Tavolo interministeriale da convocare entro maggio e una legge delega per arrivare a un Testo Unico sulla farmaceutica. Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, intervenendo ieri [segue]
Snellimenti burocratici per favorire la ricerca industriale, trattative riservate per l’ammissione al rimborso di nuovi farmaci, ostacoli alle esportazioni parallele. E su tutto, il dubbio che all’Ue qualcuno possa storcere [segue]
Sul governo della spesa farmaceutica pubblica cala una cabina di regia permanente. A crearla il ministero della Salute, che con un decreto promulgato il mese scorso (e di cui riferisce [segue]