Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
È ormai pronto il testo della Legge di bilancio 2026, illustrato ieri in Consiglio dei ministri e atteso per l’approvazione definitiva venerdì. Come riferisce Quotidiano Sanità, il provvedimento conferma un [segue]
La Regione Emilia Romagna non vede di buon occhio il progressivo spostamento di farmaci come gliptine e gliflozine dal Pht alla distribuzione convenzionata, perché così il Governo «usa le farmacie [segue]
Un sistema di scambio dati più efficiente tra Aifa e Regioni permetterebbe di ottimizzare la programmazione farmaceutica, ridurre il carico di lavoro degli uffici e garantire un accesso più rapido [segue]
Franchise raddoppiata sui farmaci, revisione dell’esenzione per malattie croniche, uso obbligatorio del fascicolo sanitario elettronico e rilancio della prevenzione: sono alcune delle misure allo studio in Francia per contenere la [segue]
Il Consiglio di Stato del Canton Ticino ha approvato due proposte legislative con l’obiettivo di ridurre la spesa per i farmaci all’interno dell’assicurazione sanitaria. A motivare la mossa, l’esigenza sempre [segue]
Apprezzamenti anche dalla Simg, la società scientifica dei medici di famiglia, per la recentissima determina dell’Aifa che ha riclassificato le gliflozine da A-Pht a classe A, con distribuzione in farmacia [segue]
Come già nel caso delle gliptine, anche la riclassificazione delle gliflozine approvata dall’Aifa lunedì scorso rappresenta un’importante semplificazione per il paziente ma non “consegna” alla farmacia medicinali che finora non [segue]