Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Un anno di attività di telemedicina nelle farmacie italiane dimostra che il modello funziona, migliora l’appropriatezza dei percorsi di cura e genera risparmi significativi per il Servizio sanitario nazionale. È [segue]
Arriva dalla Farmacia Boots della Stazione Centrale di Milano l’ultimo caso di un paziente salvato grazie alla telemedicina. L’episodio risale a giovedì scorso, 16 ottobre, e ha per protagonista un [segue]
È partita ufficialmente venerdì scorso, 10 ottobre, la sperimentazione della telemedicina nelle farmacie del Lazio. A dare il via libera una nota della Regione che definisce il calendario dell’attività: sino [segue]
A Mantova i pazienti in terapia anticoagulante orale che devono monitorare ogni tre settimane i loro valori ematici potranno rivolgersi alla farmacia sotto casa anziché all’ospedale per il controllo della [segue]
Sono 269 i mmg toscani che hanno dato la propria disponibilità ad attivare servizi di diagnostica leggera rispondendo all’avviso pubblicato a giugno dalle Asl della regione. È quanto fa sapere [segue]
Nel primo semestre del 2025 le farmacie italiane hanno erogato oltre 530mila prestazioni di telemedicina in ambito cardiologico, confermando il ruolo sempre più rilevante della rete nella prevenzione e nel [segue]
Luce verde della Conferenza Stato-Regioni allo schema di decreto che disciplina la Piattaforma nazionale di telemedicina (Pnt) e le relative Infrastrutture regionali di telemedicina (Irt). Il testo — in particolare [segue]
È stata calendarizzata per il 2 dicembre l’udienza di merito davanti al Tar Lazio sul ricorso presentato a luglio da una trentina di laboratori laziali contro la delibera della Regione [segue]