I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Nell’ultimo anno circa 20 milioni di italiani, il 38,7% della popolazione adulta, sono finiti in una lista d’attesa per accedere a prestazioni specialistiche o per un ricovero in ospedale. E [segue]
Potrebbe riguardare già la spesa farmaceutica 2019 la revisione dei tetti ipotizzata dal documento sulla governance del ministero della Salute. Una revisione che, secondo le previsioni, dovrebbe ridistribuire i pesi [segue]
Titolarità con capitale in minoranza, liberalizzazione dei farmaci con ricetta, disposizioni di dettaglio sugli orari di apertura. C’è parecchia farmacia negli emendamenti al ddl di conversione del decreto stabilità sopravvissuti [segue]
Mentre le farmacie del territorio attendono che da Governo e Regioni arrivi un segnale di assenso per ricominciare a trattare davanti a loro la riforma della remunerazione, i sindacati dei [segue]
E’ alle battute finali il confronto tra Governo e Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto per le cosiddette autonomie differenziate, la devolution aggiuntiva prevista dall’articolo 116 della Costituzione. Lo ha detto ieri [segue]
Il documento sulla governance farmaceutica presentato il 10 dicembre scorso dal Ministero della Salute? Mette sul tavolo un pacchetto di indicazioni complesso, che alterna misure più condivisibili, altre meno convincenti [segue]
Silvio Brusaferro, classe 1960, direttore del Dipartimento Area medica dell’università degli Studi di Udine, è stato designato ieri dal ministro della Salute, Giulia Grillo, commissario dell’Istituto superiore di Sanità. Brusaferro [segue]