I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Sul governo della spesa farmaceutica pubblica cala una cabina di regia permanente. A crearla il ministero della Salute, che con un decreto promulgato il mese scorso (e di cui riferisce [segue]
La sottovariante covid EG.5 (discendente di XBB.1.9.2 con mutazione addizionale F456L) rappresenta ormai la variante prevalente in Italia, con un’incidenza dei casi del 41,9%. È quanto attesta l’Istituto superiore di [segue]
Crescono, negli ospedali, i ricoveri dovuti a fenomeni di antibiotico-resistenza, soprattutto tra gli anziani. L’allarme arriva dal professor Andrea Giacometti, direttore della clinica di Malattie Infettive dell’Azienda ospedaliero universitaria delle [segue]
Il comitato per la farmacovigilanza dell'Ema (Prac) ha raccomandato nuove misure per prevenire l'esposizione al topiramato nei bambini: il principio attivo, spiega l’Agenzia in una nota, «può aumentare il rischio [segue]
L’Ema, riferisce una nota diffusa ieri, ha raccomandato alla Commissione Ue l'autorizzazione del vaccino covid Comirnaty adattato alla sottovariante Omicron XBB.1.5. In linea con le precedenti raccomandazioni, il vaccino è [segue]
Ammonta a 120,7 miliardi di euro, uno in più rispetto al 2022, la quota indistinta del Fondo sanitario nazionale che si divideranno quest’anno le Regioni. È quanto si ricava dall’accordo [segue]
Dal 20 settembre i preparati per uso orale a base di cannabidiolo saranno soggetti a ricetta non ripetibile e riservati alla distribuzione esclusiva in farmacia. È l’effetto del decreto del [segue]
L’incremento dei casi di covid riportato nelle ultime settimane dalle autorità sanitarie nazionali trova conferma, nelle farmacie del territorio, da un aumento della domanda di tamponi e dei positivi individuati [segue]