Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Prenotazioni online per venire a ritirare i farmaci nella fascia oraria preferita e, ai pazienti oncologici o con difficoltà di deambulazione, recapito a domicilio. E’ la soluzione adottata dall’Asl Bari [segue]
«L’infermiere di famiglia e di comunità è una figura professionale strategica nel quadro generale della nuova impostazione che ridefinisce l’assetto del nostro sistema sanitario nazionale e regionale. La pandemia ha [segue]
La distribuzione dei farmaci rimborsati attraverso le farmacie del territorio piuttosto che le Asl è più comoda, non arreca disagi agli assistiti ed evita perdite di tempo. Le sigle della [segue]
Torna a dare notizia di sé la criminalità specializzata nei furti di farmaci in Asl e ospedali, dove abbondano anticorpi monoclonali e antivirali ad alto costo per i trattamenti covid. [segue]
E’ cominciata ieri la formazione dei cento farmacisti del territorio che parteciperanno al progetto Bofe (Better outcomes for everybody - Migliori risultati per tutti), lo studio clinico promosso e finanziato [segue]
Grazie a un accordo tra Regione Toscana e farmacie convenzionate, oltre tremila pazienti con nefropatia grave possono ora trovare i prodotti aproteici di cui hanno bisogno su tutto il territorio [segue]
I medici di famiglia accolgono positivamente la determinazione dell’Aifa che allarga alla mg la prescrivibilità di paxlovid, ma esprimono qualche preoccupazione per l’aggravio di burocrazia che accompagna il provvedimento. Lo [segue]