Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
La Regione Liguria “stabilizza” la distribuzione per conto e definisce i parametri sui quali andranno calcolati i compensi alle farmacie nei prossimi rinnovi dell’accordo quadro. È quanto dispone il disegno [segue]
Un tavolo di recupero messo di traverso sull’uscio e protetto da lastre di plexiglass improvvisate, il parcheggio antistante per sala d’attesa, dove i pazienti fanno la fila tra mucchi di [segue]
Piovono nuove critiche sul pacchetto di misure varato di recente dalla Regione Umbria per contenere la spesa farmaceutica locale. Dopo Cittadinanzattiva, che per mano del suo segretario generale, Annalisa Mandorino, [segue]
Nelle farmacie di Napoli sono sempre di più i farmaci che scarseggiano o risultano mancanti. È l’allarme lanciato in una nota dal presidente di Federfarma provinciale, Riccardo Maria Iorio: «La [segue]
Tetti di spesa per ogni azienda sanitaria, medici specialisti e generalisti vincolati all’appropriatezza e al rispetto delle medie prescrittive, incremento della distribuzione diretta e altro ancora. È il pacchetto di [segue]
Il Consiglio regionale della Calabria ha approvato, con voto unanime, la proposta di legge relativa alle “Modalità di erogazione di medicinali cannabinoidi per finalità terapeutiche”. Il testo, come riferisce l’agenzia [segue]
Le farmacie romagnole confermano l’intenzione di partecipare alla sperimentazione dell’Asl Romagna sulla dpc dei farmaci di fascia A. Anche dopo la notizia di ieri della determina regionale su una possibile [segue]
La Regione Emilia Romagna affiderà a un gruppo di lavoro interdisciplinare il compito di approfondire la «proposta di partenariato» avanzata da Poste Italiane per «la gestione della logistica del farmaco [segue]
Dal 17 ottobre le farmacie pugliesi non potranno più effettuare in regime rimborsato l’antigenico per la guarigione, che continuerà a essere offerto gratuitamente solo da Asl, laboratori di analisi accreditati, [segue]
Prenotazioni da domani, somministrazioni dal 17 ottobre. Sono le date pattuite nel protocollo per la vaccinazione antinfluenzale in farmacia firmato da Regione Liguria, Federfarma e Assofarm e recepito con delibera [segue]