Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
C’era anche Federfarma Molise tra i protagonisti della prima edizione di Campobasso Previene, la manifestazione dedicata alla prevenzione e alla salute che dal 12 al 15 giugno ha trasformato piazza [segue]
Pubblicizzare offerta e capillarità della farmacia dei servizi al grande pubblico. È l’obiettivo della nuova campagna informativa lanciata da Federfarma Veneto con l’intento di informare soprattutto sulle opportunità della telemedicina, [segue]
La sperimentazione di telemedicina in farmacia parte a rilento in Emilia-Romagna. Secondo dati recenti, soltanto il 30% delle farmacie convenzionate in possesso dei requisiti tecnici e professionali è stato coinvolto [segue]
Federfarma Roma, Assofarm Lazio, Ordine dei farmacisti di Roma e Ordine dei fisioterapisti del Lazio hanno siglato un accordo di collaborazione all’interno delle farmacie. Il progetto, al via in fase [segue]
Un presidio sociosanitario di prossimità in grado di rispondere ai bisogni delle comunità locali, soprattutto nei territori più decentrati. È l’obiettivo del progetto pilota Farmacie di Comunità, partito nel Distretto [segue]
La Regione Toscana ha approvato con la delibera 647 del 26 maggio 2025 i criteri e le modalità per l’espletamento della procedura di trasferimento delle farmacie sovrannumerarie. Come si ricorderà, [segue]
Tetto di tre mandati quadriennali alla rieleggibilità del presidente, rappresentatività sino a un massimo dell’1% per le società proprietarie di farmacie, che potranno avere per delegati soltanto farmacisti iscritti all’ordine. [segue]