Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Nelle farmacie toscane scatta da dopodomani, 14 ottobre, la vaccinazione antinfluenzale per le fasce che beneficiano della gratuità e per gli assistiti “out of pocket”. È quanto stabilisce la delibera [segue]
La Regione Sardegna ha appena chiuso un bando per l’assunzione di venti farmacisti da destinare agli sportelli della distribuzione diretta. A riferirlo una nota dell’assessorato alla Sanità, che quantifica in [segue]
Garantire una sanità a misura del cittadino, con un’organizzazione più vicina alle sue esigenze, meno burocratica, più efficace ed efficiente. È quanto promette il Piano per la riorganizzazione dei servizi [segue]
Presto i friulani potranno farsi somministrare in farmacia il vaccino antiflu e anche i vaccini covid. È alle battute finali, infatti, l’accordo tra Regione e organizzazioni di categoria (Federfarma, Assofarm [segue]
In Emilia Romagna il contributo delle farmacie del territorio alla campagna vaccinale per covid proseguirà anche con i bivalenti adattati recentemente autorizzati da Ema e Aifa. È quanto scrive la [segue]
«L'infermiere di comunità sarà un importante pilastro per lo sviluppo della sanità territoriale, sia per l'assistenza alle persone sia per la promozione della salute. Per istituire e certificare questa figura, [segue]
Il decreto Aiuti bis è ormai legge (il testo di conversione è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di mercoledì scorso, 21 settembre) ma ad alcuni governatori non piacciono le norme [segue]
Il commissario straordinario dell'Asp di Agrigento Mario Zappia ed il presidente di Atifar-Federfarma Pietro Amorelli hanno sottoscritto il rinnovo del protocollo d'intesa per la prenotazione in farmacia delle visite e [segue]