Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Su proposta dell’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi (foto), la Giunta regionale ha approvato ieri il piano di localizzazione per 91 Case di comunità, 29 Ospedali di comunità [segue]
Anche in Friuli Venezia Giulia sarà possibile effettuare gratuitamente nelle farmacie del territorio e nelle strutture sanitarie autorizzate i tamponi antigenici di fine isolamento e fine quarantena e per il [segue]
In Emilia Romagna la distribuzione dei farmaci della diretta o della convenzionata da parte delle farmacie ospedaliere rappresenta ormai una pratica comune a tal punto che quando uno di questi [segue]
Falso ideologico e materiale in atti pubblici e in certificati, inosservanza dei provvedimenti dell'autorità ed esercizio abusivo della professione di farmacista. Sono le accuse con cui i carabinieri della Stazione [segue]
Arriva dalla Liguria il primo allarme “ufficiale” sugli effetti destabilizzanti che possono derivare dall’uso dei self test. Con una lettera inviata al ministero della Salute, il presidente della Regione Giovanni [segue]
Sui tamponi rapidi “T-zero”, quelli di auto-sorveglianza per l’eventuale quarantena, la Regione Piemonte dovrebbe cercare un accordo con le farmacie come ha fatto la Lombardia. E’ quanto scrivono in una [segue]
La farmacia non era solerte quanto avrebbe dovuto nella registrazione dei tamponi e l’Asl fa chiudere dai Nas il servizio di screening per covid. Storia senz’altro singolare quella che ha [segue]
E’ in vigore già da oggi la delibera approvata ieri dalla giunta valdostana che autorizza il ricorso all’antigenico rapido per la certificazione di fine quarantena e isolamento degli asintomatici. Il [segue]