Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Nei primi cinque mesi di quest’anno sono transitati dalle farmacie dell’Emilia Romagna 15,7 milioni di ricette Ssn, il 7,7% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. E’ quanto riferisce [segue]
Riorganizzazione delle cure primarie con l’integrazione della farmacia dei servizi, nuove aperture di Case della salute, contenimento della spesa farmaceutica convenzionata di un 1% entro il prossimo anno. Luci e [segue]
Scatta anche in Toscana la sperimentazione della farmacia dei servizi. A dare il via la delibera approvata dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla salute, Stefania Saccardi, che ratifica lo [segue]
Urgono iniziative concrete che manifestino il profondo disagio economico in cui versano le farmacie romagnole, perché politica e opinione pubblica prendano coscienza della crisi che le attanaglia e si rendano [segue]
E’ iniziato domenica 21 giugno e terminerà domani l’ottavo interpello della Regione Emilia Romagna per il concorso straordinario del 2012. Le sedi in palio sono 39 e alla procedura partecipano [segue]
Le farmacie sarde ottengono accesso e consultazione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), con benefici immediati sulla spedizione del promemoria dematerializzato e altri a venire su dcr e fustelle. Sono alcuni [segue]
In questo particolare momento, i comuni che dismettono le proprie farmacie commettono un errore, perché si privano di «un prezioso strumento» di tutela della salute pubblica quando la pandemia da [segue]
Si torna a parlare di farmacie pubbliche in dismissione a Rieti, dove il comune è proprietario di quattro esercizi che gestisce attraverso l’Asm (Azienda servizi municipali) partecipata al 40% da [segue]
E’ partito domenica e si concluderà venerdì prossimo, 19 giugno, il quarto interpello della Regione Veneto per il concorso straordinario del 2012. Come riferisce una nota pubblicata sul sito internet [segue]