I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Aumentano, in Inghilterra, i pazienti che chiedono al farmacista se è possibile rinunciare ad alcuni dei farmaci prescritti dal medico perché non possono permettersi di pagare il ticket sulla ricetta. [segue]
In Germania la sottovariante di omicron Xbb.1, detta anche kraken, rappresenta ormai il 9% dei nuovi casi di infezione registrati nel Paese. A rivelarlo l’ultimo rapporto settimanale sulla pandemia di [segue]
Le indisponibilità di medicinali che si registrano nelle farmacie comportano talvolta perturbazioni o conflittualità nel rapporto tra farmacisti e clienti. Per prevenire problemi di questo genere l’Unpf (Union nationale des [segue]
Sono circa due milioni i preservativi distribuiti gratuitamente e senza ricetta dalle farmacie francesi dall’inizio di gennaio. La cifra è stata riportata dall'emittente radiofonica Europe 1, che cita fonti del [segue]
In Francia le forniture di farmaci oggi soggette a rotture di stock dovrebbero tornare alla normalità «entro due settimane». Lo ha dichiarato venerdì il ministro della Salute, François Braun, in [segue]
Sono quasi 800 i farmaci che risultano indisponibili in Svizzera secondo l’ultimo rapporto dell'Ufficio federale per l'approvvigionamento economico. Un numero così preoccupante da indurre le autorità a istituire una task [segue]
È scaduta il 31 gennaio la disposizione che vietava temporaneamente alle farmacie francesi di vendere online farmaci a base di paracetamolo. Il provvedimento era entrato in vigore il 4 gennaio [segue]