I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Nel 2022 potrebbero emergere in molti Paesi pesanti carenze nella disponibilità di siringhe. L’allarme arriva dall’Oms, che avverte: se la produzione complessiva di tali presidi non aumenta allo stesso passo [segue]
Secondo l’Istituto Paul Ehrlich, la massima autorità tedesca in materia di vaccini, su 122 test rapidi dell’antigene che recano la marcatura Ce quasi un quinto pecca di affidabilità. Per la [segue]
Sorpresa, quando di mezzo c’è la ricetta digitale anche i tedeschi possono “toppare”. E’ ormai certo, infatti, che la dematerializzazione della ricetta non partirà dall’inizio del nuovo anno, come governo [segue]
Uso appropriato dei farmaci e disassuefazione dalle benzodiazepine. Sono i due nuovi servizi che, dal prossimo anno, le farmacie belghe offriranno ai loro assistiti secondo quanto concertato con l’Inami (la [segue]
Secondo il Robert Koch Institute, la maggiore autorità tedesca in materia di vaccini, con l’inizio dell’autunno e la successiva stagione invernale i contagi da covid potrebbero presto aumentare di nuovo [segue]
Secondo un ampio studio randomizzato condotto in cinque Paesi, i trattamenti a base di interferone beta 1a più remdesivir nei pazienti ricoverati per covid-19 non sembrano assicurare benefici clinici significativi. [segue]