Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Assofarm chiama a raccolta le sigle della filiera perché si riapra il cantiere della nuova remunerazione di farmacisti titolari e grossisti. E’ il messaggio affidato alla nota con cui ieri [segue]
Sono più di 32mila i contributi - calcolati sullo 0,15% della spesa farmaceutica convenzionata dell’86 - che le farmacie devono ancora ricevere. E’ quanto si desume dalle tabelle pubblicate dall’Enpaf [segue]
Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna. E’ il podio della classifica che mette in fila le Regioni italiane in base all’aderenza per i cosiddetti Lea, i Livelli essenziali di assistenza che tutti [segue]
Le linee guida del ministero della Salute sulla governance farmaceutica continua a preoccupare le aziende del comparto, che temono tagli dolorosi alla spesa del Ssn e ricadute ancora più pesanti [segue]
Un’occasione persa, che manda in fumo tutto il lavoro fatto finora dalle farmacie pubbliche per essere parte attiva nella riforma della remunerazione. C’è delusione nelle parole con cui Venanzio Gizzi, [segue]
Nei Ministeri e negli uffici regionali la parola rinvio non la vuole usare nessuno ma la sostanza è quella: l’obbligo della ricetta elettronica veterinaria non è scattato con l’arrivo del [segue]
Cala la tagliola dell’inammissibilità anche per l’emendamento Errani sulla parafarmacia dei servizi. Lo stop è stato impartito dalla commissione Bilancio del Senato nella seduta di ieri pomeriggio, poco prima che [segue]