Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Anche se entrerà in vigore soltanto dall’agosto 2026, il Regolamento Ue 2024/1973 sugli antimicrobici veterinari (che per alcune categorie esclude l’uso in deroga o lo autorizza a specifiche condizioni) dovrebbe [segue]
Il coinvolgimento delle farmacie nei programmi di screening oncologico, in particolare quelli pr la prevenzione del tumore al colon retto, assicura vantaggi significativi nel reclutamento e partecipazione delle fasce target. [segue]
Arrivano i primi farmaci veterinari frazionabili, cioè dispensabili in dosi singole per ottimizzare (almeno questo è l’obiettivo del legislatore) i consumi e ridurre sprechi e costi. Il ministero della Salute, [segue]
Rimpasto, come si dice nel gergo della politica, nelle cariche direttive del consiglio di presidenza di Federfarma. Roberto Tobia, dal 2017 segretario nazionale della Federazione, ha rinunciato all’incarico per motivi [segue]