Più che il proverbiale cerino acceso, è un vero e proprio candelotto di dinamite, dalla miccia già fumante,…
Potrebbero rimettersi presto in moto le procedure di assegnazione del concorso straordinario bloccate in diverse Regioni dalla querelle dei punti per l’attività professionale. Comincia infatti a vedere le prime applicazioni [segue]
Solo il 57% dei pazienti oncologici riferisce al medico dei piccoli disturbi che accompagnano la malattia o le terapie, mentre sono il 98% coloro che invece parlano di effetti collaterali [segue]
E’ legittimo il tetto dei 35 punti sulla maggiorazione del 40% per l’attività professionale. Perché «il sistema su cui si fonda il concorso per l’assegnazione di sedi farmaceutiche è certamente [segue]
In poco più di un secolo, dal 1900 al 2015, le vaccinazioni contro difterite, tetano, poliomielite, epatite B, pertosse, morbillo, parotite, rosolia, varicella e meningococco hanno scongiurato in Italia decine [segue]
Offrire agli operatori sanitari, medici innanzitutto ma anche farmacisti, le indicazioni e gli strumenti appropriati per aiutare le mamme a una «scelta informata e consapevole». E’ quanto si ripromette il [segue]
Aprire ai medici di famiglia la prescrizione di medicinali a oggi di esclusiva pertinenza degli specialisti «permetterebbe un accesso più appropriato e tempestivo alle terapie per i pazienti cronici». E’ [segue]
La Smic, Società medica italiana per la contraccezione, torna alla carica e rinnova la richiesta che la pillola del giorno dopo venga inserita nell’elenco dei medicinali da conservare obbligatoriamente in [segue]
In caso di tonsilliti, faringiti o laringiti, il ricorso agli antibiotici dovrebbe essere limitato soltanto ai casi più severi, mentre negli altri andrebbe preferito l’uso di farmaci di uso consolidato [segue]