I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
L’emergenza da covid-19 comincia a sovraffaticare la struttura produttiva e distributiva della filiera farmaceutica: è aumentata la domanda di miorilassanti, anestetetici, oppiodi e sedativi, che servono per la gestione dei [segue]
Gli italiani non corrano in farmacia a fare accaparramento di farmaci perché non c’è alcun rischio che le aziende esauriscano le scorte. Lo ha ribadito ieri il presidente di Farmindustria, [segue]
Emancipare l’industria farmaceutica europea dalla dipendenza asiatica per l’approvvigionamento di materie prime e principi attivi. E’ l’obiettivo del piano annunciato nei giorni scorsi dalla multinazionale francese Sanofi: entro il 2022 [segue]
Comincia a squillare anche in Europa l’allarme per le ricadute che l’epidemia cinese da nuovo cornavirus potrebbe avere sulla disponibilità di farmaci in tutto il mondo. FPress aveva riferito dieci [segue]
Secondo la giurisprudenza consolidata della Corte di giustizia europea, il commercio parallelo di farmaci «è una forma legittima di scambio all'interno del Mercato unico». Lo ha detto l’altro ieri Thierry [segue]