Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Entro una quindicina di giorni la Calabria potrebbe trovarsi con gravi indisponibilità di farmaci salvavita «a causa del vuoto legislativo prodotto dal Decreto Calabria», che impone al servizio sanitario regionale [segue]
Non c’è soltanto il parallel trade all’origine delle carenze di farmaci che attanagliano la filiera farmaceutica italiana. Lo ha ricordato il direttore generale dell’Aifa, Luca Li Bassi, intervenendo alla tavola [segue]
Armonizzare segnalazione e comunicazione delle carenze di farmaci dev’essere una priorità fondamentale nella gestione e prevenzione del fenomeno. E’ quanto ricorda l’Ema nel comunicato che annuncia la pubblicazione di due [segue]
Per arginare i fenomeni di indisponibilità che periodicamente si registrano in farmacia, la soluzione più efficace è quella indicata dall’Aifa con il recente provvedimento che ha bloccato le esportazioni di [segue]
Raddoppiano i tavoli di concertazione sulle indisponibilità dei farmaci nel circuito distributivo (in ossequio alla terminologia ufficiale dell’Aifa: indisponibilità per definire i casi di irreperibilità momentanea e localizzata, carenza per [segue]
L’Unione europea deve avviare un’indagine sulle cause delle carenze di farmaci che affliggono i Paesi membri. E’ quanto chiede l’Eahp, l’associazione europea dei farmacisti ospedalieri, in un position paper diffuso [segue]
Per ridurre i disagi arrecati ai pazienti dalle carenze di farmaci nella filiera distributiva un modo c’è, ed è quello di accrescere la sostituibilità in farmacia. Il suggerimento arriva dal [segue]
C’è da dire grazie all’Italia se il sinemet, il farmaco anti-parkinson di Msd, sta tornando disponibile nei principali Paesi europei. Lo rivela un comunicato diffuso ieri dall’Ansm, l’Agenzia del farmaco [segue]