Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
La si può definire l’ultima “trovata” dei farmacisti-grossisti, la categoria maggiormente indiziata per le carenze che ciclicamente colpiscono la filiera farmaceutica: la licenza di distributore e le norme sul servizio [segue]
«E’ certamente un’apertura di forte rilevanza. Che mette l’Unione europea sulla stessa strada già imboccata dall’Italia con il protocollo sulle carenze firmato dalla filiera farmaceutica nel settembre 2016». Sono le [segue]
In Lombardia le indisponibilità che si erano registrate a gennaio sono ormai alle spalle e le farmacie che effettuano preparazioni di cannabis terapeutica dovrebbero essere tutte rifornite. Ma questo non [segue]
Nel Mercato unico europeo le importazioni ed esportazioni parallele di farmaci costituiscono «una forma legittima di commercio». Gli Stati dell’Unione, tuttavia, possono imporre limiti al parallel trade quando l’obiettivo è [segue]
L’inchiesta dei Nas che l’altro ieri a Milano ha portato all’arresto di 13 persone, accusate di avere rivenduto illegalmente medicinali ospedalieri con l’appoggio di un deposito farmaceutico appartenente all’ex titolare [segue]
Sta lentamente rientrando, a Cagliari e provincia, l’emergenza meningite innescata nei giorni scorsi da alcuni casi di infezione ampiamente ripresi dalla stampa locale. Nonostante i ripetuti inviti alla calma delle [segue]