I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Difficoltà di rifornimento in vista per Ozempic (semaglutide), che risulterà carente a intermittenza «per tutto il 2024», e Victoza (liraglutide), che invece registrerà carenze «almeno fino al secondo trimestre». È [segue]
Eparina, warfarina, clopidogrel, efedrina, furosemide, prednisolone e metilprednisolone, ampicillina e amoxicillina, azitromicina e via a seguire. Sono alcuni degli oltre 200 principi attivi che compaiono nella prima versione dell’elenco dei [segue]
Garantire una distribuzione ottimale dei farmaci e la loro piena accessibilità da parte dei pazienti. È l’obiettivo del protocollo che, in Francia, hanno siglato nei giorni scorsi industrie farmaceutiche, distributori [segue]
La Bfarm, l’Aifa tedesca, sta valutando con il governo la possibilità di sottoporre a divieto di esportazione il farmaco Ozempic. Lo ha detto il direttore dell’Agenzia federale per i medicinali, [segue]
Una delegazione di Assofarm e Farmaciaunite, guidata dai presidenti Venanzio Gizzi e Federico Conte, ha incontrato ieri a Bruxelles l’eurodeputata Rosanna Conte, componente della Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza [segue]
Non si dovrebbero avviare nuovi trattamenti con Victoza «almeno fino al secondo trimestre 2024» e con Ozempic «sino al miglioramento della fornitura, previsto nel primo trimestre del prossimo anno». È [segue]
Quando un farmaco è carente, le grandi farmacie «tendono a scavalcare i grossisti e ordinare direttamente all’industria. Il comportamento è comprensibile, ma il risultato è che «i produttori danno la [segue]