Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Quando un farmaco è carente, le grandi farmacie «tendono a scavalcare i grossisti e ordinare direttamente all’industria. Il comportamento è comprensibile, ma il risultato è che «i produttori danno la [segue]
Scatta la solidarietà tra gli Stati europei contro le carenze più gravi di farmaci essenziali. È quanto prevede il piano messo a punto dall’Ema, l’Agenzia europea dei medicinali, e pubblicato [segue]
L’Ansm (Agence nationale de sécurité du médicament et des produits de santé, l’Aifa francese) ha messo in funzione il suo Piano d’inverno per il contrasto delle carenze farmaceutiche. Si tratta, [segue]
Sulla base degli ordini programmati, nella stagione invernale entrante non dovrebbero verificarsi carenze di amoxicillina in compresse; per l’antibiotico in sospensione orale e per l’associazione amoxicillina/acido clavulanico, invece, «potrebbero registrarsi [segue]
Le carenze di farmaci registrate in Francia negli ultimi mesi sarebbero in parte responsabilità di alcune grandi farmacie, che avrebbero accumulato scorte in eccesso in vista della stagione autunnale. L’accusa [segue]