Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Da luglio i lombardi potranno scegliere o revocare medico di famiglia e pediatra anche nelle farmacie del territorio. È quanto stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta della [segue]
Per essere davvero fruttuoso, il colloquio tra farmacista e paziente che si svolge nell’ambito della cosiddetta “ricognizione della terapia farmacologica” dovrebbe durare almeno una trentina di minuti. Lo ha detto [segue]
La scadenza è passata nell’indifferenza quasi generale: ieri era l’ultimo giorno entro il quale le Regioni avrebbero dovuto inviare al Comitato tecnico del ministero della Salute i loro cronoprogrammi per [segue]
La sanità laziale si affida alle farmacie del territorio per incrementare le adesioni allo screening del colon-retto tra la popolazione target. E’ il senso dell’intesa sottoscritta il 23 maggio da [segue]
E’ cominciata ieri la formazione dei cento farmacisti del territorio che parteciperanno al progetto Bofe (Better outcomes for everybody - Migliori risultati per tutti), lo studio clinico promosso e finanziato [segue]
Tra le prestazioni della farmacia dei servizi entra stabilmente la vaccinazione antinfluenzale e quella anti-covid, ma soltanto «con oneri a carico degli assistiti». E’ quanto stabilisce un emendamento al decreto [segue]
Non sono piaciute, ai medici di famiglia dell’Emilia Romagna, le parole con cui l’assessore alla Sanità Raffaele Donini si è rallegrato su Facebook della recentissima proroga concessa all’intesa con Federfarma [segue]
Si intensifica grazie alle farmacie del territorio l’attività di screening e prevenzione oncologica dell’Asl Napoli 1. Fa da leva l’accordo firmato dall’Azienda sanitaria con Federfarma partenopea, grazie al quale le [segue]