I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Le aziende produttrici di farmaci a base di ranitidina dovrebbero provvedere al ritiro dei loro prodotti solo se l’assunzione di Ndma conseguente all’uso del medicinale supera giornalmente i 96 nanogrammi [segue]
Ranitidina a parte, non risulterebbero altre contaminazioni da Ndma nelle molecole usate più comunemente per l’acidità di stomaco. E’ l’indicazione che arriva dai test condotti finora dall’Fda su famotidina, cimetidina, [segue]
Arriva ancora dalla Spagna la segnalazione di un altro integratore alimentare prodotto in Cina e importato in Europa (Italia compresa, dove risulta tra i notificati al Ministero) che contiene sostanze [segue]
Dopo la tragica vicenda dei due fratelli belgi morti a Firenze e del farmacista che incautamente aveva venduto loro due confezioni di ossicodone, diventa notizia che aiuta a ripristinare l’orgoglio [segue]
Ricorda la tragica vicenda di Firenze il caso delle cinque farmacie online che, in Inghilterra, hanno dispensato senza prescrizione medica ingenti quantità di farmaci a base di codeina. Tutto nasce [segue]
Giro di vite cautelativo dell’Aifa sui farmaci a base di ranitidina dopo la comunicazione con cui una settimana fa l’Ema, l’Agenzia europea dei medicinali, aveva riferito del ritrovamento di impurità [segue]