Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Neanche nel 2017 sono giunte alla Rete nazionale di farmacovigilanza segnalazioni che possano indurre a ripensamenti sul rapporto beneficio-rischio dei vaccini utilizzati. In altri termini, «ancora una volta i vaccini [segue]
Nel suo ruolo di mediatore culturale, il farmacista può fare farmacovigilanza precoce su tutti quei prodotti che solitamente arrivano al paziente da canali che sfuggono alla normale vigilanza di filiera: [segue]
Dopo la cannabis ci sono i farmaci nella classifica delle sostanze più spesso rilevate dai test cui sono sottoposti gli automobilisti coinvolti in un’incidente. Nasce da questa constatazione la campagna [segue]