Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Le donne che assumono contraccettivi ormonali combinati (coc) a base di clormadinone/etinilestradiolo possono riscontrare «un rischio di tromboembolia venosa aumentato di 1,25 volte rispetto a quelle che assumono levonorgestrel». È [segue]
Coinvolge anche le farmacie del territorio il Piano nazionale contro l’abuso di fentanyl e oppioidi sintetici presentato ieri alla stampa dal Governo e redatto dal Dipartimento per le politiche antidroga [segue]
Non ci sono prove sufficienti per individuare una relazione causale tra i vaccini Comirnaty e Spikevax e i casi di sanguinamento postmenopausale segnalati per sospetta reazione avversa. È la conclusione [segue]
Nei pazienti maschi il trattamento con valproato va «avviato e supervisionato da uno specialista esperto nel trattamento dell'epilessia o del disturbo bipolare» È la raccomandazione contenuta nella nota informativa importante [segue]
La Mhra, l’Aifa inglese, ha annunciato di voler ripristinare l’obbligo di prescrizione per gli sciroppi antitussivi a base di codeina. La decisione, come spiega un articolo del Pharmaceutical Journal, discende [segue]
I medicinali contenenti pseudoefedrina sono controindicati nei pazienti con ipertensione grave o non controllata, oppure con malattia renale o insufficienza renale acuta o cronica, poiché queste condizioni aumentano i rischi [segue]
La Francia vieterà dal 2 aprile la pubblicità sui farmaci contenenti ibuprofene in dosaggi da 400 mg. La disposizione, impartita dall’Ansm, l’Aifa francese, riguarda tutti i canali di comunicazione al [segue]
I farmaci con pseudoefedrina non devono essere utilizzati in pazienti affetti da ipertensione arteriosa grave o non controllata, malattia renale o insufficienza renale acuta o cronica. È la raccomandazione adottata [segue]