I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Sui generici Federfarma nazionale contraddice se stessa, perché incoraggia le farmacie a sostenere gli equivalenti dopo avere accettato senza resistenze una riforma della remunerazione che invece li penalizza e penalizza [segue]
La lotta alle carenze passa anche attraverso interventi che rendano economicamente sostenibile la produzione di molti farmaci essenziali e «l’Aifa è al lavoro su questo aspetto». Lo afferma in una [segue]
Per non perdere opportunità di cura e vedere compromessa la sostenibilità dei sistemi sanitari, il comparto dei generici e biosimilari ha bisogno di semplificazioni normative, snellimento burocratico e politiche di [segue]
Tutte le misure contenute nella riforma della legislazione farmaceutica europea sulla quale il Parlamento Ue sarà chiamato a decidere in settimana «non toccano assolutamente la copertura di brevetti o certificati [segue]
È stata pubblicata e rimarrà consultabile fino al 31 gennaio l’elenco dei medicinali veterinari generici predisposto dalla Direzione generale dei farmaci veterinari (con il supporto di Federfarma) secondo quanto disposto [segue]
No a qualsiasi misura che rischi di ritardare l’ingresso sul mercato di nuovi farmaci generici e biosimilari, con effetti negativi su concorrenza e accesso alle terapie. Sì, invece, all’avvicinamento e [segue]
Servono misure urgenti per salvaguardare la “biodiversità” del comparto farmaceutico ed evitare una altrimenti inevitabile carenza strutturale di medicinali. A lanciare l’allarme – dati europei e nazionali alla mano – [segue]