I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
L’abrogazione del patent linkage, che impedisce di classificare un generico tra i farmaci rimborsati prima che scada il brevetto della specialità di riferimento, «non avrà alcun effetto negativo sulla durata [segue]
Egualia, l’associazione che riunisce i produttori di generici, esprime «apprezzamento per l’avvio da parte del ministero dello Sviluppo economico di Ipcei Salute, il progetto che mira a realizzare l’autonomia industriale [segue]
Carenza di materie prime e colli di bottiglia nella catena logistica gettano un’ombra sulle prospettive di crescita del comparto farmaceutico secondo Egualia, l’associazione dei produttori di equivalenti, che l’altro ieri [segue]
L’abolizione del patent linkage disposta dal ddl concorrenza che il Consiglio dei ministri ha approvato la settimana scorsa «punta a mettere finalmente l’Italia al passo con il resto d’Europa». E’ [segue]
I farmaci in «associazione fissa» come il Rorupam (rosuvastatina+amlodipina) non appartengono al novero degli equivalenti anche quando i principi attivi che li compongono non sono più coperti da brevetto. E [segue]
Le quote di spettanza sul prezzo al pubblico dei farmaci equivalenti fissate dall’articolo 13 del decreto legge 39/2009, che attribuiscono all’azienda produttrice il 58,65% anziché il 66,65% e lasciano la [segue]
Sono passati 25 anni dall’entrata in vigore della prima legge italiana sui farmaci generici e oggi gli equivalenti assicurano al Paese un risparmio sulla spesa farmaceutica compreso tra i 5 [segue]