I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Riguardo alla ricerca farmaceutica, «Italia ed Europa devono recuperare il terreno perduto nei confronti di altri macro-sistemi. Negli ultimi 20 anni infatti diversi Paesi extra Ue hanno adottato politiche incentivanti, [segue]
Nel 2022 l'Ema ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio di 89 medicinali, 41 dei quali con un principio attivo mai autorizzato in precedenza nell’Ue. È quanto riferisce la spessa Agenzia [segue]
Adalimumab, trastuzumab, rituximab. I farmacisti lo sanno da tempo: non è difficile identificare i farmaci che appartengono alla categoria degli anticorpi monoclonali, perché tutti terminano con il suffisso -mab. All’origine [segue]
L’Ema ha espresso ieri il proprio benestare all’approvazione per l’impiego precoce, nei casi urgenti, dell’antivirale orale Paxlovid di Pfizer. Il farmaco, che ancora non ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio, [segue]
L’Ema rivede al ribasso i dati sull’efficacia di molnupiravir, l’antivirale di Merck che alcuni Paesi europei si apprestano a utilizzare nelle terapie contro covid prima dell’autorizzazione formale all’immissione in commercio. [segue]
Il Comitato medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema ha raccomandato nei giorni scorsi l'approvazione di un altro vaccino antinfluenzale basato su colture cellulari: si tratta di Supemtek di Sanofi [segue]
L’Aifa ha autorizzato la sperimentazione di fase I sul vaccino per covid prodotto dall’azienda italiana ReiThera. Lo studio, spiega una comunicazione diffusa ieri dall’Agenzia, è stato già valutato positivamente dall’Istituto [segue]
Nella ricerca di terapie efficaci contro covid-19, governi e comunità scientifica dovrebbero dare la priorità a studi clinici di grandi dimensioni, ben progettati e controllati, poiché «è molto probabile che [segue]
Diventano tre le sperimentazioni cliniche dirette a valutare sicurezza ed efficacia di tocilizumab nel trattamento di covid-19. Ieri, infatti, l’Aifa ha dato il via libera al progetto Hoffmann-La Roche per [segue]