I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Spesa farmaceutica ospedaliera sotto vigilanza speciale in tutte le Asl della Puglia. E’ quanto prescrive la proposta di legge approvata ieri dalla III commissione del Consiglio regionale, con l’obiettivo di [segue]
Non sopravvivono al voto della commissione Bilancio del Senato gli emendamenti alla Manovra sui tamponi nelle parafarmacie, sulla distribuzione sperimentale di alcuni farmaci ex-Pht con remunerazione a quota fissa per [segue]
Rientra dalla finestra l’emendamento alla Legge di Bilancio 2022 che autorizza in via sperimentale la stipula di «accordi con le farmacie per la distribuzione convenzionata dei farmaci esclusi dal Pht» [segue]
La spesa farmaceutica convenzionata rischia di diventare il bancomat della spesa per gli acquisti diretti, una sorta di “riserva aurea” alla quale attingere per coprire (anche solo in parte) gli [segue]
Con la rideterminazione dei tetti in vigore da quest’anno, sono già sette le Regioni che dopo i primi sei mesi mostrano uno sfondamento sulla spesa farmaceutica convenzionata: Campania, Calabria, Puglia, [segue]
Per i pazienti in trattamento con farmaci anticoagulanti, la pandemia ha avuto effetti senz’altro negativi, perché le prescrizioni per questo tipo di medicinali sono calate anche del 60% rispetto alle [segue]
Nel 2021 la spesa farmaceutica per acquisti diretti (che comprende ospedaliera e distribuzione diretta-dpc) sfonderà di oltre 2,1 miliardi di euro il proprio tetto e si fermerà attorno agli 11,4 [segue]
I farmaci della distribuzione diretta «non li otterranno mai». Lo ha detto il presidente nazionale della Federazione, Marco Cossolo, nella tavola rotonda organizzata l’altro ieri dalla rivista iFarma per parlare [segue]