Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Costi energetici, tassi d’interesse e quadro regolatorio. Sono i tre gap che svantaggiano l’industria farmaceutica italiana rispetto ai suoi concorrenti di Francia e Germania, perché il caro-energia e l’incremento del [segue]
Cresce la protesta, nel mondo del farmaco tedesco, per la manovra che il governo federale si appresta a varare con l’obiettivo di conseguire risparmi consistenti sulla spesa farmaceutica pubblica. Negli [segue]
Asl, ospedali e Irccs della Puglia devono fare di più per contenere la spesa farmaceutica regionale e quella per dispositivi e ausili. È il richiamo rivolto dall'assessore alla Sanità, Rocco [segue]
Anche l’ultimo report dell’Aifa, che fotografa l’andamento della spesa farmaceutica pubblica nei primi undici dei dodici mesi del 2021, individua nella Lombardia la Regione che utilizza meglio di tutte le [segue]
Spesa farmaceutica ospedaliera sotto vigilanza speciale in tutte le Asl della Puglia. E’ quanto prescrive la proposta di legge approvata ieri dalla III commissione del Consiglio regionale, con l’obiettivo di [segue]
Non sopravvivono al voto della commissione Bilancio del Senato gli emendamenti alla Manovra sui tamponi nelle parafarmacie, sulla distribuzione sperimentale di alcuni farmaci ex-Pht con remunerazione a quota fissa per [segue]