I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
E’ atterrato sul tavolo delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera l’emendamento del Governo al decreto Milleproroghe che riequilibra i tetti di spesa per la farmaceutica convenzionata e per [segue]
Spesa farmaceutica convenzionata pressoché stabile anche al traguardo degli otto mesi: certifica l’Aifa, che nell’ultimo report riferisce di una perdita di appena lo 0,5% nel periodo gennaio agosto, persino in [segue]
Potrebbe trovare posto in uno dei primi provvedimenti legislativi in agenda all’inizio del nuovo anno il riequilibrio dei tetti sulla spesa farmaceutica Ssn. E’ l’impegno che il ministro della Salute, [segue]
Nel 2019 la spesa farmaceutica convenzionata continua a restare stabile anche all’ultimo aggiornamento contabile dell’Aifa, diffuso ieri e risalente a luglio: nei primi sette mesi dell’anno la spesa del Ssn [segue]
Va trasformata in legge la raccomandazione sul riordino dei tetti per la spesa farmaceutica contenuta nell’accordo sul payback firmato a gennaio da Farmindustria e Regioni. E’ quanto auspica il comunicato [segue]
Nel 2018 le cosiddette Fab13, cioè le tredici principali aziende farmaceutiche a capitale italiano, hanno totalizzato un giro d’affari di 11,6 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto all’anno [segue]
L’intercambiabilità dei tetti sulla spesa farmaceutica? Assicurerebbe indubbiamente vantaggi al Ssn, ma nel lungo periodo potrebbe rivelarsi dannosa per le farmacie. Il parere è di Fabrizio Gianfrate, farmacoecomista e docente [segue]