Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Saranno coinvolte anche le farmacie del territorio nel programma abruzzese per la telemedicina approvato dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì. Lo assicura una nota che passa [segue]
La telemedicina in farmacia non comporta alcuna trasformazione del farmacista in medico specialista né implica forme di esercizio abusivo della professione medica. È quanto scrive Federfarma Calabria in una nota [segue]
In un paio di settimane sono oltre 500 le prestazioni di telemedicina erogate in Liguria dalle 270 farmacie (su 600) che hanno aderito alla sperimentazione della farmacia dei servizi, avviata [segue]
Sono duecento le farmacie calabresi, che, da ieri offrono prestazioni di telemedicina in regime rimborsato, su ricetta bianca (non dematerializzata) dei medici del Ssn. È quanto prevede la seconda fase [segue]
FastLab è il progetto innovativo di telemedicina in farmacia lanciato da Clinica Digitale e sponsorizzato da Zentiva, rivolto al farmacista che vuole diffondere la cultura della prevenzione e dello screening. [segue]
Da lunedì la Liguria divcenta la prima Regione a rimborsare le prestazioni di telemedicina in farmacia. Come già anticipato (vedi articolo), la giunta regionale ha infatti approvato il cronoprogramma delle [segue]
Ventimila postazioni per la televisita, il teleconsulto, la teleconsulenza, la teleassistenza e il telemonitoraggio da allestire sul territorio, in Case di comunità, ambulatori, Centrali operative territoriali e strutture Asl. È [segue]