I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Arriva dall’Enpaf un fondo di 400mila euro per i farmacisti liberi professionisti. Ad autorizzarlo il cda della Fondazione con una delibera approvata l’altro ieri, che interviene a sostegno dell’autonomia professionale [segue]
Coinvolgono anche le farmacie del territorio le misure predisposte dal ministero della Salute per rafforzare prevenzione e sorveglianza contro i virus West Nile e Usutu. A dettarle è una circolare [segue]
Il comune che modifica la perimetrazione delle sedi per consentire a una farmacia neoistituita di reperire locali idonei è obbligato a motivare il provvedimento con adeguati accertamenti, anziché accogliere tout [segue]
Il ministero della Salute ha emanato nuove linee guida sulla pubblicità (ai sanitari e al pubblico) di dispositivi medici, dispositivi medico‑diagnostici in vitro e presidi medico‑chirurgici. Il documento, che sostituisce [segue]
Nell’accordo tra Fofi e Fnob sulla farmacia dei servizi sottoscritto il 15 luglio vanno coinvolti anche i Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Lo sostiene con una nota diffusa ieri la [segue]
Alla presenza del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, Fofi e Fnob hanno sottoscritto ieri un protocollo d’intesa che disciplina l’uso dei Poct (Point-of-Care Testing) in farmacia e definisce forme di [segue]
Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) continua a essere un’opportunità in gran parte ancora inespresso. È quanto emerge dall’ultima indagine condotta dalla Fondazione Gimbe, che fotografa l’adozione del Fse da parte [segue]
«La sperimentazione della farmacia dei servizi, finanziata con risorse aggiuntive dal Ministero della Salute, è in fase di valutazione per potersi inserire stabilmente come servizio». È il messaggio che il [segue]