Nel 2021 l’Italia ha speso in farmaci 32,2 miliardi di euro, dei quali 22,3 attraverso il Ssn e…
La Mhra, l’Aifa inglese, ha smantellato nel Regno Unito un impianto clandestino dedicato alla produzione di farmaci iniettabili per la perdita di peso, non autorizzati e potenzialmente pericolosi. L’operazione, condotta [segue]
A tre mesi dalla delibera dell’Aifa che a fine giugno aveva disposto la riclassificazione delle gliflozine dal Pht al canale della spesa convenzionata, comincia a farsi evidente in molte regioni [segue]
L’Aifa aggiorna le regole per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica: la nuova determina pubblicata, il 12 luglio in Gazzetta Ufficiale, stabilisce criteri più stringenti per l’accesso al Fondo per i farmaci [segue]
Il settore degli integratori alimentari si conferma una colonna portante dell’economia italiana, con un impatto che va ben oltre la salute dei consumatori. Lo evidenzia un’analisi condotta da Integratori & [segue]
Eccola la seconda “lenzuolata” di riclassificazioni dal canale della diretta-dpc a quello della convenzionata che la Legge di Bilancio 2024 aveva voluto con cadenza annuale: l’anno scorso avevano fatto da [segue]
La metformina, farmaco di prima linea per il trattamento del diabete di tipo 2, potrebbe presto diventare difficile da reperire. Secondo un’inchiesta pubblicata dalla rivista tedesca Der Spiegel, il pericolo [segue]